L’incredibile baia di Ieranto senza dubbio merita il primato, se non fosse per le difficoltà che presenta per arrivarci. Se siete in barca non ci vuole nulla, ma a piedi vi aspettano almeno un’ora di cammino, un percorso escursionistico però di notevole bellezza, con partenza da Nerano. Alla fine vi accoglierà un mare cristallino, spettacolare.
Se siete appassionati di grotte, andate alla spiaggia di Recommone, che si raggiunge attraversando il promontorio di Sant’Antonio.
Per le immersioni e lo snorkeling, l’ideale è Cala di la Mitigliano, con la sua caratteristica grotta circolare; anche la spiaggetta di sassi è piacevolissima per il più tranquillo relax.
I Bagni della Regina Giovanna, dove la sovrana di Napoli incontrava i suoi amanti, sono in realtà una piccola laguna separata dal mare da un arco che vi permette l’accesso.
Infine, il Fiordo di Crapolla, tra Recommone e Punta Taschiero, è un’insenatura dell’area marina protetta di Punta Campanella, raggiungibile con una discesa dalla scogliera dalla vista suggestiva (un po’ faticosa la risalita!). Considerate che queste spiaggia, difficile da raggiungere a piedi, proprio per questa caratteristica è rimasta incontaminata, e lo stesso vale per altre zone; se però desiderate spiagge attrezzate e comode da raggiungere, anche se indubbiamente più affollate, le due Marine di Sorrento sono perfette, proprio accanto al borgo.